(o
Mesrob). Teologo e dottore della Chiesa armeno. Fu dapprima
consigliere del re Verham Shapuh, quindi abbracciò la vita religiosa,
svolgendo attività di evangelizzazione e di predicazione nelle regioni
orientali dell'Armenia, dove lottò contro il Mazdeismo (V.). Nel 439
divenne patriarca d'Armenia. Creatore dell'alfabeto armeno, fondò una
scuola di letteratura ecclesiastica nel tentativo di valorizzare il patrimonio
culturale del proprio Paese e di sottrarlo all'influenza siriaca. Allo stesso
orientamento va ricondotta anche la traduzione, insieme ad altri collaboratori,
delle Sacre Scritture dal siriaco (versione
mesropiana); essa riveste
un'importanza fondamentale nel processo di elaborazione stilistica e letteraria
della lingua armena (m. 441).